Senza categoria

Le Panelle, un piatto palermitano di origine araba

Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci le cui origini risalirebbero a una ricetta importata dagli arabi, un impasto a base di farina di ceci e acqua che veniva poi cotto e consumato abitualmente, ma furono i siciliani ad avere l’idea di ricavarne delle sfoglie tagliate in piccoli pezzi e poi fritte.
Una ricetta che per molto tempo fu alla base della cucina povera di Palermo, per poi passare dalle tavole popolari alle strade, diventando uno degli street food più rappresentativi della città. La particolarità che per molto tempo ha caratterizzato questo cibo da strada è stato il fatto che molto a lungo e fino a non moltissimo tempo fa si trattava di un cibo preparato, acquistato e consumato soprattutto da uomini.
Tradizionalmente i panellari sono sempre stati uomini, anche adesso è per lo più così, e allo stesso modo i clienti, che oggi come allora consumano le panelle rimanendo in piedi e chiacchierando, sono spesso uomini. In passato, le donne o le preparavano da sole o le assaggiavano quando gli uomini le compravano e le portavano a casa.
Una storia antica quella delle panelle cominciata durante il dominio arabo in Sicilia che iniziò nel IX secolo e che apportò grandi cambiamenti soprattutto a Palermo regalandole alcuni tra i monumenti più belli della città.
Una specialità che nel tempo ha saputo conquistare praticamente tutti, non solo palermitani e siciliani più o meno famosi come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Renato Guttuso, ma anche turisti e notabili in visita.
Oggi questo cibo da strada è molto amato e consumato sia come spuntino goloso da consumare a fine serata prima di tornare a casa, sia come vero e proprio pasto e in questo caso le panelle diventano la saporita farcitura di panini succulenti, tipicamente magfalde o moffolette coperte di semi di sesamo. Non di rado a completare il panino si aggiungono i cazzilli, noti anche come crocché, una spolverata di sale e pepe e, in base al gusto, una spruzzata di succo di limone.